La lucertolina di pietra che adorna un angolo di Palazzo Vermexio, sede del comune, nella centralissima piazza Duomo di Ortigia (Siracusa).
Veduta del costa rocciosa a nord di Siracusa, nei pressi del convento dei Cappuccini e della pista ciclabile.
Ultimo tramonto dell'anno 2019 nel bosco Contessa ubicato tra Buscemi e Buccheri, in provincia di Siracusa. La quota dell'entroterra sfiora gli 800 m e in particolari condizioni climatiche nevica in queste zone della Sicilia dando vita ad un inaspettato "winter wonderland".
Trinità tra i Santi Giacomo Pellegrino e Stefano (Marco Costanzo, tavola, XV sec., Galleria Bellomo di Siracusa)
Veduta del sentiero lungo il fiume Ciane, alle ultime luci del sole.
Veduta notturna della grotta dei cordari, all'interno della latomia del Paradiso a Siracusa.
Panoramica delle fornaci di epoca romana ubicate lungo la fascia costiera del Plemmirio (Siracusa)
Veduta di Siracusa con l'Etna alle spalle. Il gioco prospettico del teleobiettivo rende il vulcano di grandi dimensioni sullo sfondo della città.
Veduta dell'ingresso moderno alla chiesa di San Giovanni alle catacombe di Siracusa.
Dettaglio delle decorazioni di Palazzo Impellizzeri a Siracusa. Sono facilmente riconoscibili alcuni tra i più noti simboli della massoneria come la squadra e il compasso o la lettera "G". La decorazione nel timpano semicircolare non è visibile dal livello stradale ma soltanto da una certa altezza.
-
© S.Leggio / ClicksfromSicily.com - I diritti dell'immagine sono riservati.
Dettagli delle decorazioni del portale della chiesa di San Domenico a Siracusa con lo stemma di Carlo VI d'Asburgo nella lunetta superiore.
Prospetto semidistrutto della tomba a pilastri del Fusco (Epipoli, Siracusa)
Veduta frontale del piccolo teatro lineare di Siracusa
Veduta della latomia dei Cappuccini di Siracusa
Veduta notturna della Fonte Aretusa di Siracusa
Veduta dell'ingresso della grotta della Pillirina (Siracusa) con lo sfondo roccioso del Plemmirio e il mare dell'area marina protetta sullo sfondo.
-
© S.Leggio/Clicksfromsicily.com - Qualsiasi utilizzo o la pubblicazione di questa immagine è vietato senza l'espresso consenso dell'autore.
Cometa PanSTARRS
Veduta della cometa PanSTARRS al tramonto, nel periodo di visibilità ad occhio nudo.
Dimensioni: ?
Scheda tecnica foto
Veduta della grotta del carciofo a Noto antica (SR) con le due menorah ebraiche incise nella roccia.
Veduta del teatro greco di Siracusa al tramonto.
M45 - Pleiadi (Toro)
Ammasso aperto delle Pleiadi (M45) nella costellazione del toro. Si tratta di un tipico e luminoso oggetto celeste visibile in autunno-inverno, anche a occhio nudo.
Dimensioni: 110'
Scheda tecnica foto
NGC 891 (Andromeda)
La galassia NGC 891 è ubicata nella costellazione di Andromeda e pertanto è un oggetto celeste visibile nel periodo autunnale-invernale. Si tratta di una galassia a spirale, vista di taglio, con una bella scia di polveri scure. E' una tra le galassie di maggiori dimensioni apparenti.
Dimensioni: 14'x3' - Magn. 10,8
Scheda tecnica foto
Tomba dell'antica età del bronzo nella necropoli di Predio Reale a Siracusa. Appartenente alla facies di Castelluccio, questa tomba ha il prospetto monumentalizzato con lesene.
Veduta della strada di accesso conosciuta come "scala greca", sul versante nord delle mura dionigiane.
Torretta medievale di Ognina, veduta dal drone con sullo sfondo la frazione moderna e il porto-canale.
Colonnato del tempio di Apollo
Il pozzo presente nell'ipogeo di San Filippo a Siracusa: antico battistero secondo alcuni studiosi, bagno ebraico secondo altre ipotesi.
Veduta dell'anfiteatro romano di Siracusa
Veduta dell'ara di Ierone II
Affresco con pavone all'interno dell'ipogeo Politi di Siracusa
Veduta interna dell'Artemision rupestre di Scala Greca. Sulla sinistra veduta della banchina laterale, sulla destra l'ingresso all'acquedotto coperto.
Veduta dell'arco romano di epoca Augustea di Siracusa nel contesto dell'anfiteatro romano
Vano absidato
Architrave dell'antica chiesa dei 4 Santi Coronati di Siracusa con i simboli del mestiere dei muratori e scalpellini.
Veduta notturna della chiesa di Santa Lucia alla Badia e di Palazzo Borgia del Casale, sul lato meridionale di Piazza Duomo a Siracusa.
Veduta del mare e della scogliera lungo la pista ciclabile di Siracusa.
Tramonto estivo dal lungomare di Ortigia (Siracusa). Immagine hdr.
Madonna in trono con bambino tra i Santi Cosma e Damiamo (Marco Costanzo, XV sec., Chiesa del Carmine - Siracusa)
La grotta dei cordari all'interno della latomia del Paradiso nel parco archeologico della Neapolis di Siracusa
Veduta delle fornaci romane del Plemmirio (Siracusa) e di uno dei fari di ingresso al porto grande della città.
Veduta del lungomare di Ortigia (Siracusa) con la spiaggetta di Cala Rossa.
Dettaglio della decorazione sommitale di Palazzo Impellizzeri a Siracusa.
Veduta del nucleo originario del Castello Maniace di Siracusa | Immagine HDR
Cometa Lovejoy (C/2014Q2)
La cometa Lovejoy ripresa da Siracusa.
Dimensioni: ?
Scheda tecnica foto
Veduta dell'ingresso della grotta della Pillirina presso l'area marina protetta del Plemmirio (Siracusa).
Ipogeo paleocristiano lungo la terrazza superiore del teatro greco di Siracusa. Sebbene gli ipogei siamo ormai molto rovinati si distinguono ancora gli arcosoli.
Immagine di Santa Barbara proveniente dalla grotta del Crocifisso a Pantalica (Sortino, SR) e oggi conservata nel settore F del museo archeologico "Paolo Orsi" di Siracusa.
M 15 (Pegaso)
Ammasso globulare M15 nella costellazione di Pegaso. E' uno dei più luminosi ammassi globulari e un tipico oggetto visibile in primavera-estate.
Dimensioni: 18'x18' - Magn. 6,2
Scheda tecnica foto
Veduta del secondo fossato del Castello Eurialo di Siracusa.
M 33 (Triangolo)
M 33, galassia nella costellazione del Triangolo.
Dimensioni: 70'x41'
Scheda tecnica foto
Interno di tomba a grotticella artificiale nella necropoli di Predio Reale (Siracusa).
Porta della Scala Greca lungo le mura dionigiane di Siracusa.
Antico condotto adattato a rifugio antiaereo
Anfiteatro romano di Siracusa
Elemento architettonico con testa leonina presso l'ara di Ierone di Siracusa
Ingresso all'ipogeo Politi di Siracusa. Il sito è oggi sotterraneo ma un tempo si trattava di una struttura posta sul piano stradale.
Veduta zenitale dell'arco romano di Siracusa
Dettaglio del vano originariamene dotato di suspensurae e del collegamento col prefurnium
Eclisse parziale di Luna del 7 agosto 2017 ripresa dal faro di Capo Murro di Porco nell'area marina protetta del Plemmirio a Siracusa.
Veduta del mare Ionio da una delle tante piccole grotte lungo il versante nord della costa siracusana.
Tramonto lungo la scogliera dell'area marina protetta del Plemmirio (SR)
Primo piano della cd. grotta dei cordari nel parco archeologico della Neapolis di Siracusa. Davanti all'ingresso un capitello corinzio, ritrovamento spurio.
Resti di fornaci romane per la calce nella baia di punta Castelluccio, nell'area marina del Plemmirio (Siracusa)
Veduta della fontana monumentale nell'area archeologica di Piazza della Vittoria a Siracusa
Tramonto estivo sul porto grande di Siracusa
Veduta della grotta della Pillirina al Plemmirio, lungo la penisola Maddalena, a sud di Siracusa.
Volta a crociera della sala ipostila del castello Maniace
Cometa Hale-Bopp (C/1995 O1)
La cometa Hale-Bopp ripresa da Siracusa nel 1995
Dimensioni: ?
Scheda tecnica foto
Stalattiti in formazione nella grotta della Pillirina.
Dettaglio degli arcosoli all'interno di uno degli ipogei paleocristiani del parco archeologico della Neapolis di Siracusa
M 15 (Pegaso)
Ammasso globulare M15 in Pegaso
Dimensioni:
Scheda tecnica foto
Veduta dei torrioni del castello Eurialo
M 74 (Pesci)
M 74, nella costellazione dei Pesci, è una bella galassia a spirale visibile frontalmente.
Dimensioni: 10,5'x9,5' - Magn. 9,4
Scheda tecnica foto
Tomba a prospetto monumentalizzato nella necropoli di Predio Reale a Siracusa. Si tratta di una tomba della prima età del bronzo della facies di Castelluccio.
Tratto meridionale delle mura dionigiane, nei pressi del cimitero di Siracusa.
Anfiteatro romano di Siracusa: ingresso all'arena
Dettaglio del praefurnium
Via Lattea estiva ripresa da Capo Murro di Porco, a sud di Siracusa con Canon 70D + obiettivo Sigma 17-50 su treppiede.
Interno della Grotta dei Cordari nel parco archeologico della Neapolis di Siracusa
Veduta della sala ipostila del Castello Maniace
Cometa Hyakutake (C/1996 B2)
La cometa Hyakutake ripresa da Siracusa.nel 1996
Dimensioni: ?
Scheda tecnica foto
M3 (Cani da caccia)
Ammasso globulare M3 nella costellazione dei cani da caccia.
Dimensioni:
Scheda tecnica foto
Una delle galleria sotterranee del castello Eurialo
M 31 (Andromeda)
Dettaglio del nucleo della galassia di Andromeda con le striature dovute alle polveri oscure.
Dimensioni:
Scheda tecnica foto
Tracce di carraie sul versante meridionale delle mura dionigiane di Siracusa.
Tracce di un'antica cisterna dalla volta campanata
Iscrizioni all'interno dell'anfiteatro romano di Siracusa
Praefurnium e tubuli
Panoramica invernale della spiaggia di Fontane Bianche (SR).
Interno della Grotta del Salnitro nel parco archeologico della Neapolis di Siracusa
Castello Maniace: dettaglio di uno dei capitelli sulle colonne binate della sala ipostila, raffigurante il volto di un giovinetto
Cometa Lovejoy (C/2014Q2)
La cometa Lovejoy ripresa dalla C.da San Marco, uno dei luoghi più bui della provincia di Siracusa
Dimensioni: ?
Scheda tecnica foto
La cavea del teatro greco di Siracusa
M 13 (Ercole)
Ammasso globulare M13 nella costellazione di Ercole.
Dimensioni:
Scheda tecnica foto
Iscrizione su un concio del castello Eurialo
NGC 253 (Scultore)
La bella galassia NGC 253 nella costellazione dello Scultore, a causa della sua bassa declinazione può risultare un po' ostica da riprendere dall'Italia.
Dimensioni: 27'x7' - Magn. 8
Scheda tecnica foto
Tracce di carraie vicino all'uscita sud di Siracusa (Fusco), nelle vicinanze del teatro lineare e del cimitero. Sulla destra è visibile una tomba a grotticella di epoca protostorica.
Veduta della cripta nell'ipogeo di San Filippo
Dettaglio di uno dei vomitoria del teatro
Veduta della grotta del Salnitro nella latomia del Paradiso del parco archeologico della Neapolis di Siracusa
Castello Maniace: veduta da una delle aperture delle casamatta borbonica
Iscrizione in letere greche nel diazoma del teatro antico di Siracusa
Terzo fossato del castello Eurialo
M 5 (Serpente)
Ammasso globulare M5 nella costellazione del Serpente.
Dimensioni:
Scheda tecnica foto
M 81 e M 82 (Orsa Maggiore)
Veduta della coppia di galassie M81 e M82 nella costellazione dell'Orsa Maggiore.
Dimensioni:
Scheda tecnica foto
Tratto nord delle mura dionigiane di Siracusa (Cavallari V, 114 - Mertens T9N) in corrispondenza di una probabile torre che controllava la baia di Santa Panagia. Si tratta di una delle porzioni meglio conservate delle mura.
Acqua sorgiva nel pozzo di San Filippo
Cripta e opus reticolatum
Veduta del castello Maniace di Siracusa
La cometa c/2022 E3 (ZTF) ripresa dal centro di Siracusa
Dimensioni: ?
Scheda tecnica foto
Teatro greco di Siracusa, veduta aerea
Torrioni del castello Eurialo di Siracusa
M53 e Ngc 5053 (Chioma di Berenice)
La coppia di ammassi globulari M53 e NGC5053 nella costellazione della Chioma di Berenice.
Dimensioni:
Scheda tecnica foto
M 104 - Sombrero (Vergine)
La galassia M 104, conosciuta anche come "sombrero" per la sua forma, nella costellazione primaverile della Vergine.
Dimensioni: 8,7'x3,5'
Scheda tecnica foto
Dettaglio di una delle tante piccole cave di pietra utilizzate per la costruzione della mura dionigiane. Questa piccola latomia, con diversi blocchi ad uno stadio intermedio di lavorazione, si trova in prossimità della "fonte delle palombe", sul terrazzamento di Santa Panagia (Cavallari V, 112).
Veduta della fossa scenica dell'anfiteatro
Nebulosa M27
Ripresa effettuata da Siracusa (città) con ausilio di un filtro Idas
Castello Maniace: veduta del cortile davanti al nucleo medievale della fortezza
Tunnel sotterranei tra i fossati del castello Eurialo di Siracusa
M 101 - Girandola (Orsa Maggiore)
M 101 è una bella galassia a spirale nella costellazione dell'Orsa Maggiore. E' detta anche "girandola".
Dimensioni: 29'x27' - Magn. 8,3
Scheda tecnica foto
La suggestiva scala nella roccia scavata nel lato nordorientale della scogliera siracusana all'altezza della sorgente chiamata "acqua delle colombe".
Fondamenta dei piloni dell'arco onorario realizzato a ridosso dell'anfiteatro romano di Siracusa e che coronava la grande strada che si dipanava dalla zona dell'odierna Piazza della Vittoria.
Castello Maniace: Stemma dell'imperatore Carlo V posto sul portale principale
Castello Eurialo: mastio e terzo fossato, veduta dall'alto
NGC 2903 (Leone)
NGC 2903 è una galassia a spirale barrata nella costellazione del Leone.
Dimensioni: 12'x6' - Magn. 9,7
Scheda tecnica foto
Scaletta intagliata nella roccia, nella scogliera di Santa Panagia a Siracusa. Probabilmente risalente a epoca greca e realizzata coevamente alle mura dionigiane in prossimità di una postierla per poter accedere alle fonti di acqua dolce a pelo d'acqua, note come "fontana delle palombe" (Cavallari V, 122).
Arco onorario e strada ellenistico-romana a ridosso dell'anfiteatro romano di Siracusa
M 42 e 43 (Orione)
La nebulosa di Orione (M42 ed M43) è sicuramente uno degli oggetti più celebri della volta celeste.
Dimensioni:
Scheda tecnica foto
Castello Maniace: dettaglio dell'arco ogivale in marmo del portale d'ingresso
Area archeologica del castello Eurialo di Siracusa: veduta della porta a tenaglia
Carraie e tratto di muro dionigiane nelle vicinanze dell'ingresso della porta a tenaglia, ubicata sotto il castello Eurialo.
NGC 2237 - Rosetta (Unicorno)
La nebulosa Rosetta (NGC2237) nella costellazione dell'Unicorno, è un bellissimo oggetto celeste invernale.
Dimensioni: 80'
Scheda tecnica foto
Castello Maniace: dettaglio di uno dei capitelli della sala ipostila, con decorazioni a crochet
Veduta aerea frontale del castello Eurialo di Siracusa
Tratto nord delle mura dionigiane nell'area compresa tra la porta a tenaglia e il castello Eurialo.
M 27 - Dumbell ()
Nebulosa planetaria M27.
Dimensioni: 8'x6' - Magn. 7,5
Scheda tecnica foto
M 81 (Orsa Maggiore)
La galassia a spirale M81 nella costellazione dell'Orsa Maggiore.
Dimensioni:
Scheda tecnica foto
Scala scavata nella roccia lungo l'antico percorso delle mura dionigiane di Siracusa.
M 31 (Andromeda)
Veduta della grande galassia di Andromeda, M 31.
Dimensioni:
Scheda tecnica foto
M 51 e NGC 5195 (Cani da caccia)
Le galassie interagenti M51 ed NGC 5195
Dimensioni:
Scheda tecnica foto
IC 443 - Jellyfish (Gemelli)
La nebulosa Jellyfish (IC443) nella costellazione dei Gemelli è una vasta ma elusiva nebulosa del periodo invernale.
Dimensioni: 50'
Scheda tecnica foto
Carraie e porta di accesso presso la cd. "porta scea" sul versante nord delle mura dionigiane di Siracusa.
Nebulosa Testa di cavallo (Orione)
Le nebulose "testa di cavallo" e "fiamma", nella costellazione invernale di Orione.
Dimensioni:
Scheda tecnica foto
Cava di pietra con blocchi squadrati ancora in situ nei pressi del moderno ingresso nord di Siracusa (Scala Greca).
M1 - Crab nebula (Toro)
Il resto di supernova M1, noto anche come "crab nebula", nella costellazione del Toro.
Dimensioni:
Scheda tecnica foto
Scala di accesso alle mura dionigiane detta della "Targetta"
Nebulosa Rosetta - NGC2237 (Unicorno)
La nebulosa Rosetta nella costellazione invernale dell'Unicorno.
Dimensioni:
Scheda tecnica foto
Rampa di accesso della Targetta
La lucertolina di pietra che adorna un angolo di Palazzo Vermexio, sede del comune, nella centralissima piazza Duomo di Ortigia (Siracusa).
Veduta del costa rocciosa a nord di Siracusa, nei pressi del convento dei Cappuccini e della pista ciclabile.
Ultimo tramonto dell'anno 2019 nel bosco Contessa ubicato tra Buscemi e Buccheri, in provincia di Siracusa. La quota dell'entroterra sfiora gli 800 m e in particolari condizioni climatiche nevica in queste zone della Sicilia dando vita ad un inaspettato "winter wonderland".
Trinità tra i Santi Giacomo Pellegrino e Stefano (Marco Costanzo, tavola, XV sec., Galleria Bellomo di Siracusa)
Veduta del sentiero lungo il fiume Ciane, alle ultime luci del sole.
Veduta notturna della grotta dei cordari, all'interno della latomia del Paradiso a Siracusa.
Panoramica delle fornaci di epoca romana ubicate lungo la fascia costiera del Plemmirio (Siracusa)
Veduta di Siracusa con l'Etna alle spalle. Il gioco prospettico del teleobiettivo rende il vulcano di grandi dimensioni sullo sfondo della città.
Veduta dell'ingresso moderno alla chiesa di San Giovanni alle catacombe di Siracusa.
Dettaglio delle decorazioni di Palazzo Impellizzeri a Siracusa. Sono facilmente riconoscibili alcuni tra i più noti simboli della massoneria come la squadra e il compasso o la lettera "G". La decorazione nel timpano semicircolare non è visibile dal livello stradale ma soltanto da una certa altezza.
-
© S.Leggio / ClicksfromSicily.com - I diritti dell'immagine sono riservati.
Dettagli delle decorazioni del portale della chiesa di San Domenico a Siracusa con lo stemma di Carlo VI d'Asburgo nella lunetta superiore.
Prospetto semidistrutto della tomba a pilastri del Fusco (Epipoli, Siracusa)
Veduta frontale del piccolo teatro lineare di Siracusa
Veduta della latomia dei Cappuccini di Siracusa
Veduta notturna della Fonte Aretusa di Siracusa
Veduta dell'ingresso della grotta della Pillirina (Siracusa) con lo sfondo roccioso del Plemmirio e il mare dell'area marina protetta sullo sfondo.
-
© S.Leggio/Clicksfromsicily.com - Qualsiasi utilizzo o la pubblicazione di questa immagine è vietato senza l'espresso consenso dell'autore.
Cometa PanSTARRS
Veduta della cometa PanSTARRS al tramonto, nel periodo di visibilità ad occhio nudo.
Dimensioni: ?
Scheda tecnica foto
Veduta della grotta del carciofo a Noto antica (SR) con le due menorah ebraiche incise nella roccia.
Veduta del teatro greco di Siracusa al tramonto.
M45 - Pleiadi (Toro)
Ammasso aperto delle Pleiadi (M45) nella costellazione del toro. Si tratta di un tipico e luminoso oggetto celeste visibile in autunno-inverno, anche a occhio nudo.
Dimensioni: 110'
Scheda tecnica foto
NGC 891 (Andromeda)
La galassia NGC 891 è ubicata nella costellazione di Andromeda e pertanto è un oggetto celeste visibile nel periodo autunnale-invernale. Si tratta di una galassia a spirale, vista di taglio, con una bella scia di polveri scure. E' una tra le galassie di maggiori dimensioni apparenti.
Dimensioni: 14'x3' - Magn. 10,8
Scheda tecnica foto
Tomba dell'antica età del bronzo nella necropoli di Predio Reale a Siracusa. Appartenente alla facies di Castelluccio, questa tomba ha il prospetto monumentalizzato con lesene.
Veduta della strada di accesso conosciuta come "scala greca", sul versante nord delle mura dionigiane.
Torretta medievale di Ognina, veduta dal drone con sullo sfondo la frazione moderna e il porto-canale.
Colonnato del tempio di Apollo
Il pozzo presente nell'ipogeo di San Filippo a Siracusa: antico battistero secondo alcuni studiosi, bagno ebraico secondo altre ipotesi.
Veduta dell'anfiteatro romano di Siracusa
Veduta dell'ara di Ierone II
Affresco con pavone all'interno dell'ipogeo Politi di Siracusa
Veduta interna dell'Artemision rupestre di Scala Greca. Sulla sinistra veduta della banchina laterale, sulla destra l'ingresso all'acquedotto coperto.
Veduta dell'arco romano di epoca Augustea di Siracusa nel contesto dell'anfiteatro romano
Vano absidato
Architrave dell'antica chiesa dei 4 Santi Coronati di Siracusa con i simboli del mestiere dei muratori e scalpellini.
Veduta notturna della chiesa di Santa Lucia alla Badia e di Palazzo Borgia del Casale, sul lato meridionale di Piazza Duomo a Siracusa.
Veduta del mare e della scogliera lungo la pista ciclabile di Siracusa.
Tramonto estivo dal lungomare di Ortigia (Siracusa). Immagine hdr.
Madonna in trono con bambino tra i Santi Cosma e Damiamo (Marco Costanzo, XV sec., Chiesa del Carmine - Siracusa)
La grotta dei cordari all'interno della latomia del Paradiso nel parco archeologico della Neapolis di Siracusa
Veduta delle fornaci romane del Plemmirio (Siracusa) e di uno dei fari di ingresso al porto grande della città.
Veduta del lungomare di Ortigia (Siracusa) con la spiaggetta di Cala Rossa.
Dettaglio della decorazione sommitale di Palazzo Impellizzeri a Siracusa.
Veduta del nucleo originario del Castello Maniace di Siracusa | Immagine HDR
Cometa Lovejoy (C/2014Q2)
La cometa Lovejoy ripresa da Siracusa.
Dimensioni: ?
Scheda tecnica foto
Veduta dell'ingresso della grotta della Pillirina presso l'area marina protetta del Plemmirio (Siracusa).
Ipogeo paleocristiano lungo la terrazza superiore del teatro greco di Siracusa. Sebbene gli ipogei siamo ormai molto rovinati si distinguono ancora gli arcosoli.
Immagine di Santa Barbara proveniente dalla grotta del Crocifisso a Pantalica (Sortino, SR) e oggi conservata nel settore F del museo archeologico "Paolo Orsi" di Siracusa.
M 15 (Pegaso)
Ammasso globulare M15 nella costellazione di Pegaso. E' uno dei più luminosi ammassi globulari e un tipico oggetto visibile in primavera-estate.
Dimensioni: 18'x18' - Magn. 6,2
Scheda tecnica foto
Veduta del secondo fossato del Castello Eurialo di Siracusa.
M 33 (Triangolo)
M 33, galassia nella costellazione del Triangolo.
Dimensioni: 70'x41'
Scheda tecnica foto
Interno di tomba a grotticella artificiale nella necropoli di Predio Reale (Siracusa).
Porta della Scala Greca lungo le mura dionigiane di Siracusa.
Antico condotto adattato a rifugio antiaereo
Anfiteatro romano di Siracusa
Elemento architettonico con testa leonina presso l'ara di Ierone di Siracusa
Ingresso all'ipogeo Politi di Siracusa. Il sito è oggi sotterraneo ma un tempo si trattava di una struttura posta sul piano stradale.
Veduta zenitale dell'arco romano di Siracusa
Dettaglio del vano originariamene dotato di suspensurae e del collegamento col prefurnium
Eclisse parziale di Luna del 7 agosto 2017 ripresa dal faro di Capo Murro di Porco nell'area marina protetta del Plemmirio a Siracusa.
Veduta del mare Ionio da una delle tante piccole grotte lungo il versante nord della costa siracusana.
Tramonto lungo la scogliera dell'area marina protetta del Plemmirio (SR)
Primo piano della cd. grotta dei cordari nel parco archeologico della Neapolis di Siracusa. Davanti all'ingresso un capitello corinzio, ritrovamento spurio.
Resti di fornaci romane per la calce nella baia di punta Castelluccio, nell'area marina del Plemmirio (Siracusa)
Veduta della fontana monumentale nell'area archeologica di Piazza della Vittoria a Siracusa
Tramonto estivo sul porto grande di Siracusa
Veduta della grotta della Pillirina al Plemmirio, lungo la penisola Maddalena, a sud di Siracusa.
Volta a crociera della sala ipostila del castello Maniace
Cometa Hale-Bopp (C/1995 O1)
La cometa Hale-Bopp ripresa da Siracusa nel 1995
Dimensioni: ?
Scheda tecnica foto
Stalattiti in formazione nella grotta della Pillirina.
Dettaglio degli arcosoli all'interno di uno degli ipogei paleocristiani del parco archeologico della Neapolis di Siracusa
M 15 (Pegaso)
Ammasso globulare M15 in Pegaso
Dimensioni:
Scheda tecnica foto
Veduta dei torrioni del castello Eurialo
M 74 (Pesci)
M 74, nella costellazione dei Pesci, è una bella galassia a spirale visibile frontalmente.
Dimensioni: 10,5'x9,5' - Magn. 9,4
Scheda tecnica foto
Tomba a prospetto monumentalizzato nella necropoli di Predio Reale a Siracusa. Si tratta di una tomba della prima età del bronzo della facies di Castelluccio.
Tratto meridionale delle mura dionigiane, nei pressi del cimitero di Siracusa.
Anfiteatro romano di Siracusa: ingresso all'arena
Dettaglio del praefurnium
Via Lattea estiva ripresa da Capo Murro di Porco, a sud di Siracusa con Canon 70D + obiettivo Sigma 17-50 su treppiede.
Interno della Grotta dei Cordari nel parco archeologico della Neapolis di Siracusa
Veduta della sala ipostila del Castello Maniace
Cometa Hyakutake (C/1996 B2)
La cometa Hyakutake ripresa da Siracusa.nel 1996
Dimensioni: ?
Scheda tecnica foto
M3 (Cani da caccia)
Ammasso globulare M3 nella costellazione dei cani da caccia.
Dimensioni:
Scheda tecnica foto
Una delle galleria sotterranee del castello Eurialo
M 31 (Andromeda)
Dettaglio del nucleo della galassia di Andromeda con le striature dovute alle polveri oscure.
Dimensioni:
Scheda tecnica foto
Tracce di carraie sul versante meridionale delle mura dionigiane di Siracusa.
Tracce di un'antica cisterna dalla volta campanata
Iscrizioni all'interno dell'anfiteatro romano di Siracusa
Praefurnium e tubuli
Panoramica invernale della spiaggia di Fontane Bianche (SR).
Interno della Grotta del Salnitro nel parco archeologico della Neapolis di Siracusa
Castello Maniace: dettaglio di uno dei capitelli sulle colonne binate della sala ipostila, raffigurante il volto di un giovinetto
Cometa Lovejoy (C/2014Q2)
La cometa Lovejoy ripresa dalla C.da San Marco, uno dei luoghi più bui della provincia di Siracusa
Dimensioni: ?
Scheda tecnica foto
La cavea del teatro greco di Siracusa
M 13 (Ercole)
Ammasso globulare M13 nella costellazione di Ercole.
Dimensioni:
Scheda tecnica foto
Iscrizione su un concio del castello Eurialo
NGC 253 (Scultore)
La bella galassia NGC 253 nella costellazione dello Scultore, a causa della sua bassa declinazione può risultare un po' ostica da riprendere dall'Italia.
Dimensioni: 27'x7' - Magn. 8
Scheda tecnica foto
Tracce di carraie vicino all'uscita sud di Siracusa (Fusco), nelle vicinanze del teatro lineare e del cimitero. Sulla destra è visibile una tomba a grotticella di epoca protostorica.
Veduta della cripta nell'ipogeo di San Filippo
Dettaglio di uno dei vomitoria del teatro
Veduta della grotta del Salnitro nella latomia del Paradiso del parco archeologico della Neapolis di Siracusa
Castello Maniace: veduta da una delle aperture delle casamatta borbonica
Iscrizione in letere greche nel diazoma del teatro antico di Siracusa
Terzo fossato del castello Eurialo
M 5 (Serpente)
Ammasso globulare M5 nella costellazione del Serpente.
Dimensioni:
Scheda tecnica foto
M 81 e M 82 (Orsa Maggiore)
Veduta della coppia di galassie M81 e M82 nella costellazione dell'Orsa Maggiore.
Dimensioni:
Scheda tecnica foto
Tratto nord delle mura dionigiane di Siracusa (Cavallari V, 114 - Mertens T9N) in corrispondenza di una probabile torre che controllava la baia di Santa Panagia. Si tratta di una delle porzioni meglio conservate delle mura.
Acqua sorgiva nel pozzo di San Filippo
Cripta e opus reticolatum
Veduta del castello Maniace di Siracusa
La cometa c/2022 E3 (ZTF) ripresa dal centro di Siracusa
Dimensioni: ?
Scheda tecnica foto
Teatro greco di Siracusa, veduta aerea
Torrioni del castello Eurialo di Siracusa
M53 e Ngc 5053 (Chioma di Berenice)
La coppia di ammassi globulari M53 e NGC5053 nella costellazione della Chioma di Berenice.
Dimensioni:
Scheda tecnica foto
M 104 - Sombrero (Vergine)
La galassia M 104, conosciuta anche come "sombrero" per la sua forma, nella costellazione primaverile della Vergine.
Dimensioni: 8,7'x3,5'
Scheda tecnica foto
Dettaglio di una delle tante piccole cave di pietra utilizzate per la costruzione della mura dionigiane. Questa piccola latomia, con diversi blocchi ad uno stadio intermedio di lavorazione, si trova in prossimità della "fonte delle palombe", sul terrazzamento di Santa Panagia (Cavallari V, 112).
Veduta della fossa scenica dell'anfiteatro
Nebulosa M27
Ripresa effettuata da Siracusa (città) con ausilio di un filtro Idas
Castello Maniace: veduta del cortile davanti al nucleo medievale della fortezza
Tunnel sotterranei tra i fossati del castello Eurialo di Siracusa
M 101 - Girandola (Orsa Maggiore)
M 101 è una bella galassia a spirale nella costellazione dell'Orsa Maggiore. E' detta anche "girandola".
Dimensioni: 29'x27' - Magn. 8,3
Scheda tecnica foto
La suggestiva scala nella roccia scavata nel lato nordorientale della scogliera siracusana all'altezza della sorgente chiamata "acqua delle colombe".
Fondamenta dei piloni dell'arco onorario realizzato a ridosso dell'anfiteatro romano di Siracusa e che coronava la grande strada che si dipanava dalla zona dell'odierna Piazza della Vittoria.
Castello Maniace: Stemma dell'imperatore Carlo V posto sul portale principale
Castello Eurialo: mastio e terzo fossato, veduta dall'alto
NGC 2903 (Leone)
NGC 2903 è una galassia a spirale barrata nella costellazione del Leone.
Dimensioni: 12'x6' - Magn. 9,7
Scheda tecnica foto
Scaletta intagliata nella roccia, nella scogliera di Santa Panagia a Siracusa. Probabilmente risalente a epoca greca e realizzata coevamente alle mura dionigiane in prossimità di una postierla per poter accedere alle fonti di acqua dolce a pelo d'acqua, note come "fontana delle palombe" (Cavallari V, 122).
Arco onorario e strada ellenistico-romana a ridosso dell'anfiteatro romano di Siracusa
M 42 e 43 (Orione)
La nebulosa di Orione (M42 ed M43) è sicuramente uno degli oggetti più celebri della volta celeste.
Dimensioni:
Scheda tecnica foto
Castello Maniace: dettaglio dell'arco ogivale in marmo del portale d'ingresso
Area archeologica del castello Eurialo di Siracusa: veduta della porta a tenaglia
Carraie e tratto di muro dionigiane nelle vicinanze dell'ingresso della porta a tenaglia, ubicata sotto il castello Eurialo.
NGC 2237 - Rosetta (Unicorno)
La nebulosa Rosetta (NGC2237) nella costellazione dell'Unicorno, è un bellissimo oggetto celeste invernale.
Dimensioni: 80'
Scheda tecnica foto
Castello Maniace: dettaglio di uno dei capitelli della sala ipostila, con decorazioni a crochet
Veduta aerea frontale del castello Eurialo di Siracusa
Tratto nord delle mura dionigiane nell'area compresa tra la porta a tenaglia e il castello Eurialo.
M 27 - Dumbell ()
Nebulosa planetaria M27.
Dimensioni: 8'x6' - Magn. 7,5
Scheda tecnica foto
M 81 (Orsa Maggiore)
La galassia a spirale M81 nella costellazione dell'Orsa Maggiore.
Dimensioni:
Scheda tecnica foto
Scala scavata nella roccia lungo l'antico percorso delle mura dionigiane di Siracusa.
M 31 (Andromeda)
Veduta della grande galassia di Andromeda, M 31.
Dimensioni:
Scheda tecnica foto
M 51 e NGC 5195 (Cani da caccia)
Le galassie interagenti M51 ed NGC 5195
Dimensioni:
Scheda tecnica foto
IC 443 - Jellyfish (Gemelli)
La nebulosa Jellyfish (IC443) nella costellazione dei Gemelli è una vasta ma elusiva nebulosa del periodo invernale.
Dimensioni: 50'
Scheda tecnica foto
Carraie e porta di accesso presso la cd. "porta scea" sul versante nord delle mura dionigiane di Siracusa.
Nebulosa Testa di cavallo (Orione)
Le nebulose "testa di cavallo" e "fiamma", nella costellazione invernale di Orione.
Dimensioni:
Scheda tecnica foto
Cava di pietra con blocchi squadrati ancora in situ nei pressi del moderno ingresso nord di Siracusa (Scala Greca).
M1 - Crab nebula (Toro)
Il resto di supernova M1, noto anche come "crab nebula", nella costellazione del Toro.
Dimensioni:
Scheda tecnica foto
Scala di accesso alle mura dionigiane detta della "Targetta"
Nebulosa Rosetta - NGC2237 (Unicorno)
La nebulosa Rosetta nella costellazione invernale dell'Unicorno.
Dimensioni:
Scheda tecnica foto
Rampa di accesso della Targetta