Prospetto semidistrutto della tomba a pilastri del Fusco (Epipoli, Siracusa)
Veduta dell'anaktoron, il cosidetto "palazzo del principe", sull'altipiano di Pantalica
Veduta della tomba preistorica di Timognosa (Melilli)
Dettaglio dell'ingresso della tomba del principe di Baravitalla a Cava d'Ispica (Modica).
Veduta della valle del torrente Calcinara, nell'area della necropoli di Pantalica
Veduta della tomba a prospetto monumentale di Baravitalla (Cava d'Ispica, Modica) con lo spianamento antistante il prospetto.
Tomba a prospetto monumentalizzato nella necropoli di Predio Reale a Siracusa. Si tratta di una tomba della prima età del bronzo della facies di Castelluccio.
Dettaglio della necropoli di nord-ovest a Pantalica
Primo piano di una tombra a grotticella artificiale non indagata, all'interno della necropoli castellucciana di Baravitalla a Cava d'Ispica (Modica)
Veduta della capanna n.8, scavata da Giuseppe Voza negli anni '90
Prospetto semidistrutto della tomba a pilastri del Fusco (Epipoli, Siracusa)
Veduta dell'anaktoron, il cosidetto "palazzo del principe", sull'altipiano di Pantalica
Veduta della tomba preistorica di Timognosa (Melilli)
Dettaglio dell'ingresso della tomba del principe di Baravitalla a Cava d'Ispica (Modica).
Veduta della valle del torrente Calcinara, nell'area della necropoli di Pantalica
Veduta della tomba a prospetto monumentale di Baravitalla (Cava d'Ispica, Modica) con lo spianamento antistante il prospetto.
Tomba a prospetto monumentalizzato nella necropoli di Predio Reale a Siracusa. Si tratta di una tomba della prima età del bronzo della facies di Castelluccio.
Dettaglio della necropoli di nord-ovest a Pantalica
Primo piano di una tombra a grotticella artificiale non indagata, all'interno della necropoli castellucciana di Baravitalla a Cava d'Ispica (Modica)
Veduta della capanna n.8, scavata da Giuseppe Voza negli anni '90