Off Canvas

Main Menu

  • Home
  • Blog
  • Photogallery
  • Eventi
  • About
Clicks from Sicily Sebastiano Leggio Photography
  • Home
  • Blog
  • Photogallery
  • Eventi
  • About
  • Rocchio di colonna dorica all'interno dell'area del santuario di Demetra nel sito archeologico di Eloro (Noto, SR)

    Rocchio di colonna nel santuario di Demetra Rocchio di colonna nel santuario di Demetra
    Rocchio di colonna nel santuario di Demetra
  • Veduta dell'ara di Ierone II

    Ara di Ierone II Ara di Ierone II
    Ara di Ierone II
  • La grotta dei cordari all'interno della latomia del Paradiso nel parco archeologico della Neapolis di Siracusa

    Grotta dei Cordari, Parco archeologico Siracusa Grotta dei Cordari, Parco archeologico Siracusa
    Grotta dei Cordari, Parco archeologico Siracusa
  • Ipogeo paleocristiano lungo la terrazza superiore del teatro greco di Siracusa. Sebbene gli ipogei siamo ormai molto rovinati si distinguono ancora gli arcosoli.

    ipogeo paleocristiano al parco archeologico di Siracusa ipogeo paleocristiano al parco archeologico di Siracusa
    ipogeo paleocristiano al parco archeologico di Siracusa
  • Immagine di Santa Barbara proveniente dalla grotta del Crocifisso a Pantalica (Sortino, SR) e oggi conservata nel settore F del museo archeologico "Paolo Orsi" di Siracusa.

    Affresco di Santa Barbara da Pantalica Affresco di Santa Barbara da Pantalica
    Affresco di Santa Barbara da Pantalica
  • Elemento architettonico con testa leonina presso l'ara di Ierone di Siracusa

    Testa leonina Testa leonina
    Testa leonina
  • Primo piano della cd. grotta dei cordari nel parco archeologico della Neapolis di Siracusa. Davanti all'ingresso un capitello corinzio, ritrovamento spurio.

    Grotta dei cordari, latomia del Paradiso Grotta dei cordari, latomia del Paradiso
    Grotta dei cordari, latomia del Paradiso
  • Santoni di Palazzolo Acreide: Veduta delle gabbie di protezione dei bassorilievi

    Sito archeologico dei Santoni di Palazzolo Acreide Sito archeologico dei Santoni di Palazzolo Acreide
    Sito archeologico dei Santoni di Palazzolo Acreide
  • Dettaglio degli arcosoli all'interno di uno degli ipogei paleocristiani del parco archeologico della Neapolis di Siracusa

    arcosoli in un ipogeo del parco Neapolis arcosoli in un ipogeo del parco Neapolis
    arcosoli in un ipogeo del parco Neapolis
  • Interno della Grotta dei Cordari nel parco archeologico della Neapolis di Siracusa

    Interno della grotta dei cordari Interno della grotta dei cordari
    Interno della grotta dei cordari
  • Interno della Grotta del Salnitro nel parco archeologico della Neapolis di Siracusa

    Interno della grotta del Salnitro Interno della grotta del Salnitro
    Interno della grotta del Salnitro
  • La cavea del teatro greco di Siracusa

    Teatro greco di Siracusa Teatro greco di Siracusa
    Teatro greco di Siracusa
  • Tomba preistorica a finti pilastri in contrada Case Vecchie nel territorio di Canicattini Bagni
    Tomba preistorica a finti pilastri Tomba preistorica a finti pilastri
    Tomba preistorica a finti pilastri
  • Veduta della grotta del Salnitro nella latomia del Paradiso del parco archeologico della Neapolis di Siracusa

    Grotta del Salnitro Grotta del Salnitro
    Grotta del Salnitro

Rocchio di colonna dorica all'interno dell'area del santuario di Demetra nel sito archeologico di Eloro (Noto, SR)

Veduta dell'ara di Ierone II

La grotta dei cordari all'interno della latomia del Paradiso nel parco archeologico della Neapolis di Siracusa

Ipogeo paleocristiano lungo la terrazza superiore del teatro greco di Siracusa. Sebbene gli ipogei siamo ormai molto rovinati si distinguono ancora gli arcosoli.

Immagine di Santa Barbara proveniente dalla grotta del Crocifisso a Pantalica (Sortino, SR) e oggi conservata nel settore F del museo archeologico "Paolo Orsi" di Siracusa.

Elemento architettonico con testa leonina presso l'ara di Ierone di Siracusa

Primo piano della cd. grotta dei cordari nel parco archeologico della Neapolis di Siracusa. Davanti all'ingresso un capitello corinzio, ritrovamento spurio.

Santoni di Palazzolo Acreide: Veduta delle gabbie di protezione dei bassorilievi

Dettaglio degli arcosoli all'interno di uno degli ipogei paleocristiani del parco archeologico della Neapolis di Siracusa

Interno della Grotta dei Cordari nel parco archeologico della Neapolis di Siracusa

Interno della Grotta del Salnitro nel parco archeologico della Neapolis di Siracusa

La cavea del teatro greco di Siracusa

Tomba preistorica a finti pilastri in contrada Case Vecchie nel territorio di Canicattini Bagni

Veduta della grotta del Salnitro nella latomia del Paradiso del parco archeologico della Neapolis di Siracusa

  • Rocchio di colonna nel santuario di Demetra
  • Ara di Ierone II
  • Grotta dei Cordari, Parco archeologico Siracusa
  • ipogeo paleocristiano al parco archeologico di Siracusa
  • Affresco di Santa Barbara da Pantalica
  • Testa leonina
  • Grotta dei cordari, latomia del Paradiso
  • Sito archeologico dei Santoni di Palazzolo Acreide
  • arcosoli in un ipogeo del parco Neapolis
  • Interno della grotta dei cordari
  • Interno della grotta del Salnitro
  • Teatro greco di Siracusa
  • Tomba preistorica a finti pilastri
  • Grotta del Salnitro
    • Rocchio di colonna nel santuario di Demetra
    • Ara di Ierone II
    • Grotta dei Cordari, Parco archeologico Siracusa
    • ipogeo paleocristiano al parco archeologico di Siracusa
    • Affresco di Santa Barbara da Pantalica
    • Testa leonina
    • Grotta dei cordari, latomia del Paradiso
    • Sito archeologico dei Santoni di Palazzolo Acreide
    • arcosoli in un ipogeo del parco Neapolis
    • Interno della grotta dei cordari
    • Interno della grotta del Salnitro
    • Teatro greco di Siracusa
    • Tomba preistorica a finti pilastri
    • Grotta del Salnitro