Off Canvas

Main Menu

  • Home
  • Blog
  • Photogallery
  • Eventi
  • About
Clicks from Sicily Sebastiano Leggio Photography
  • Home
  • Blog
  • Photogallery
  • Eventi
  • About
  • Veduta della Colonna Pizzuta presso Eloro (Noto, SR).

    Veduta della Colonna Pizzuta Veduta della Colonna Pizzuta
    Veduta della Colonna Pizzuta
  • Panoramica delle fornaci di epoca romana ubicate lungo la fascia costiera del Plemmirio (Siracusa)

    Panoramica delle fornaci Panoramica delle fornaci
    Panoramica delle fornaci
  • Prospetto monumentale danneggito in una delle tombe della necropoli preistorica di Calicantone (Cava d'Ispica)

    Tomba monumentale a Calicantone Tomba monumentale a Calicantone
    Tomba monumentale a Calicantone
  • Veduta della basilica paleocristiana di San Focà a Priolo Gargallo (SR)

    Basilica paleocristiana di San Focà Basilica paleocristiana di San Focà
    Basilica paleocristiana di San Focà
  • Veduta della Catacomba della Larderia a Cava d'Ispica (RG)

    Catacomba della Larderia Catacomba della Larderia
    Catacomba della Larderia
  • Veduta frontale del piccolo teatro lineare di Siracusa

    Veduta del teatro lineare Veduta del teatro lineare
    Veduta del teatro lineare
  • Akrai: veduta della cavea del teatro greco

    Teatro greco di Akrai Teatro greco di Akrai
    Teatro greco di Akrai
  • Sepolcro a baldacchino all'interno della grotta delle Trabacche di Ragusa

    Sepolcro a baldacchino Sepolcro a baldacchino
    Sepolcro a baldacchino
  • Parte del mosaico della caccia, nella villa romana del Tellaro (Noto), raffigurante un leone che ha ucciso un'antilope.

    Dettaglio nel mosaico della caccia Dettaglio nel mosaico della caccia
    Dettaglio nel mosaico della caccia
  • Veduta della necropoli di Baravitalla a Cava d'Ispica con la "tomba del principe"

    Necropoli di Baravitalla a Cava d'Ispica Necropoli di Baravitalla a Cava d'Ispica
    Necropoli di Baravitalla a Cava d'Ispica
  • Veduta della tomba del principel della necropoli di Castelluccio (Noto, SR)

    Tomba del principe Tomba del principe
    Tomba del principe
  • Veduta della grotta del carciofo a Noto antica (SR) con le due menorah ebraiche incise nella roccia.

    Grotta del Carciofo Grotta del Carciofo
    Grotta del Carciofo
  • Veduta del teatro greco di Siracusa al tramonto.

    Teatro greco di Siracusa al tramonto Teatro greco di Siracusa al tramonto
    Teatro greco di Siracusa al tramonto
  • Panoramica della Villa Romana di Avola (SR)

    Villa romana di Avola Villa romana di Avola
    Villa romana di Avola
  • Veduta di una delle antiche abitazioni bizantine, ancora visibili lungo la spiaggia, nelle vicinanze dell'area archeologica di Kaukana.

    Abitazione bizantina nel sito di Kaukana Abitazione bizantina nel sito di Kaukana
    Abitazione bizantina nel sito di Kaukana
  • Veduta interna dell'oratorio rupestre di San Micidiario a Pantalica

    Oratorio rupestre di San Micidiario a Pantalica Oratorio rupestre di San Micidiario a Pantalica
    Oratorio rupestre di San Micidiario a Pantalica
  • Tomba dell'antica età del bronzo nella necropoli di Predio Reale a Siracusa. Appartenente alla facies di Castelluccio, questa tomba ha il prospetto monumentalizzato con lesene.

    Tomba con lesene Tomba con lesene
    Tomba con lesene
  • Olympieion, Tempio di Giove-Zeus a Siracusa Olympieion, Tempio di Giove-Zeus a Siracusa
    Olympieion, Tempio di Giove-Zeus a Siracusa
  • Rocchio di colonna dorica all'interno dell'area del santuario di Demetra nel sito archeologico di Eloro (Noto, SR)

    Rocchio di colonna nel santuario di Demetra Rocchio di colonna nel santuario di Demetra
    Rocchio di colonna nel santuario di Demetra
  • Veduta della strada di accesso conosciuta come "scala greca", sul versante nord delle mura dionigiane.

    Via di accesso detta Scala Greca Via di accesso detta Scala Greca
    Via di accesso detta Scala Greca
  • Veduta delle fortificazioni ellenistiche e di una delle torri di Megara Iblea

    Fortificazioni ellenistiche Fortificazioni ellenistiche
    Fortificazioni ellenistiche
  • Fornaci per la calce di epoca romana lungo la scogliera di Ognina (Siracusa)
    Fornaci per la calce romane Fornaci per la calce romane
    Fornaci per la calce romane
  • Veduta della piana di Catania e parte dell'antico phrourion di Monte Turcisi.

    Phrourion di Monte Turcisi e Piana di Catania Phrourion di Monte Turcisi e Piana di Catania
    Phrourion di Monte Turcisi e Piana di Catania
  • Coppelle scavate nella roccia

    Coppelle Coppelle
    Coppelle
  • Primo pianod della Colonna Pizzuta presso Eloro (Noto, SR)

    Colonna Pizzuta Colonna Pizzuta
    Colonna Pizzuta
  • Veduta delle fornaci romane del Plemmirio (Siracusa) e di uno dei fari di ingresso al porto grande della città.

    Le fornaci e il faro Le fornaci e il faro
    Le fornaci e il faro
  • Tomba a grotticella artificiale nella necropoli di Calicantone (Cava d'Ispica)

    Tomba a grotticella artificiale Tomba a grotticella artificiale
    Tomba a grotticella artificiale
  • Akrai: veduta delle gradinate del bouleuterion

    Bouleuterion di Akrai Bouleuterion di Akrai
    Bouleuterion di Akrai
  • Fosse terragne all'interno della grotta delle Trabacche

    Fosse terragne Fosse terragne
    Fosse terragne
  • Mosaici della villa del Tellaro: dettaglio del mosaico della caccia

    Dettaglio del mosaico della caccia Dettaglio del mosaico della caccia
    Dettaglio del mosaico della caccia
  • Dettaglio dell'ingresso della tomba del principe di Baravitalla a Cava d'Ispica (Modica).

    Dettaglio della tomba del principe Dettaglio della tomba del principe
    Dettaglio della tomba del principe
  • Prospetto della tomba del principe nella necropoli di Castelluccio (Noto, SR)

    Tomba del principe di Castelluccio Tomba del principe di Castelluccio
    Tomba del principe di Castelluccio
  • Veduta esterna dell'oratorio di San Micidiario a Pantalica

    CK san micidiario pantalica 4710m CK san micidiario pantalica 4710m
    CK san micidiario pantalica 4710m
  • Veduta del secondo fossato del Castello Eurialo di Siracusa.

    Castello Eurialo: secondo fossato Castello Eurialo: secondo fossato
    Castello Eurialo: secondo fossato
  • Interno di tomba a grotticella artificiale nella necropoli di Predio Reale (Siracusa).

    Interno di tomba a grotticella Interno di tomba a grotticella
    Interno di tomba a grotticella
  • Porta della Scala Greca lungo le mura dionigiane di Siracusa.

    Porta detta Scala Greca Porta detta Scala Greca
    Porta detta Scala Greca
  • Fornaci per la calce di epoca romana lungo la scogliera di Ognina (Siracusa)
    Fornaci per la calce romane Fornaci per la calce romane
    Fornaci per la calce romane
  • Resti di fornaci romane per la calce nella baia di punta Castelluccio, nell'area marina del Plemmirio (Siracusa)

    Veduta delle fornaci e della baia Veduta delle fornaci e della baia
    Veduta delle fornaci e della baia
  • Veduta della fontana monumentale nell'area archeologica di Piazza della Vittoria a Siracusa

    Fontana nell'area di piazza della Vittoria Fontana nell'area di piazza della Vittoria
    Fontana nell'area di piazza della Vittoria
  • Sepolcro a baldacchino e pozzo luce all'interno della grotta delle Trabacche

    Baldacchino e pozzo luce Baldacchino e pozzo luce
    Baldacchino e pozzo luce
  • Veduta della tomba a prospetto monumentale di Baravitalla (Cava d'Ispica, Modica) con lo spianamento antistante il prospetto.

    Veduta della tomba di Baravitalla Veduta della tomba di Baravitalla
    Veduta della tomba di Baravitalla
  • Sequenza delle tombe a grotticella n.31,32,33 nella necropoli di Castelluccio. Le sepolture, scavate da Paolo Orsi a fine '800 vennero trovate ancora inviolate.

    Tombe n. 31,32,33 di Castelluccio Tombe n. 31,32,33 di Castelluccio
    Tombe n. 31,32,33 di Castelluccio
  • Dettaglio del menorah ebraico all'interno della "grotta del carciofo" a Noto antica

    Menorah ebraico a Noto antica Menorah ebraico a Noto antica
    Menorah ebraico a Noto antica
  • Tomba a prospetto monumentalizzato nella necropoli di Predio Reale a Siracusa. Si tratta di una tomba della prima età del bronzo della facies di Castelluccio.

    Tomba a grotticella Tomba a grotticella
    Tomba a grotticella
  • Tratto meridionale delle mura dionigiane, nei pressi del cimitero di Siracusa.

    Mura dionigiane, versante meridionale Mura dionigiane, versante meridionale
    Mura dionigiane, versante meridionale
  • Castello di Noto antica. Immagine realizzata con un drone economico Eachine e520s

    Castello di Noto antica Castello di Noto antica
    Castello di Noto antica
  • Fornaci per la calce di epoca romana lungo la scogliera di Ognina (Siracusa)
    Fornaci per la calce romane Fornaci per la calce romane
    Fornaci per la calce romane
  • Fondamenta del muro di fortificazione del villaggio preistorico del Petraro

    Fortificazioni Fortificazioni
    Fortificazioni
  • Kamarina: area della casa dell'altare

    Casa dell'altare a Kamarina Casa dell'altare a Kamarina
    Casa dell'altare a Kamarina
  • Dettaglio della necropoli di nord-ovest a Pantalica

    Necropoli nord-ovest di Pantalica Necropoli nord-ovest di Pantalica
    Necropoli nord-ovest di Pantalica
  • Fosse terragne, arcosolio e parte del sepolcro a baldacchino nella grotta delle Trabacche

    Fosse terragne e arcosolio Fosse terragne e arcosolio
    Fosse terragne e arcosolio
  • Primo piano di una tombra a grotticella artificiale non indagata, all'interno della necropoli castellucciana di Baravitalla a Cava d'Ispica (Modica)

    Tomba non indagata Tomba non indagata
    Tomba non indagata
  • Tracce di carraie sul versante meridionale delle mura dionigiane di Siracusa.

    Carraie Carraie
    Carraie
  • Tratto delle fortificazioni ellenistiche di Megara Iblea

    Fortificazioni ellenistiche Fortificazioni ellenistiche
    Fortificazioni ellenistiche
  • Fornaci per la calce di epoca romana lungo la scogliera di Ognina (Siracusa)
    Fornaci per la calce romane Fornaci per la calce romane
    Fornaci per la calce romane
  • Dettagli dell'ingresso di una tomba a grotticella artificiale nell'area della necropoli di Filiporto a Pantalica

    Tomba a grotticella artificiale Tomba a grotticella artificiale
    Tomba a grotticella artificiale
  • Ingresso alla grotta delle Trabacche in provincia di Ragusa

    Ingresso della grotta delle Trabacche Ingresso della grotta delle Trabacche
    Ingresso della grotta delle Trabacche
  • Tomba preistorica a finti pilastri in contrada Case Vecchie nel territorio di Canicattini Bagni
    Tomba preistorica a finti pilastri Tomba preistorica a finti pilastri
    Tomba preistorica a finti pilastri
  • Tracce di carraie vicino all'uscita sud di Siracusa (Fusco), nelle vicinanze del teatro lineare e del cimitero. Sulla destra è visibile una tomba a grotticella di epoca protostorica.

    Carraie Carraie
    Carraie
  • Solchi rettilinei nella scogliera presso le fornaci romane di Ognina (Siracusa)
    Solchi nella scogliera Solchi nella scogliera
    Solchi nella scogliera
  • Pantalica: discesa al torrente Calcinara con veduta della necropoli nord.

    Discesa al torrente Calcinara Discesa al torrente Calcinara
    Discesa al torrente Calcinara
  • Ingresso della grotta delle Trabacche

    Ingresso dell'ipogeo Ingresso dell'ipogeo
    Ingresso dell'ipogeo
  • Tratto nord delle mura dionigiane di Siracusa (Cavallari V, 114 - Mertens T9N) in corrispondenza di una probabile torre che controllava la baia di Santa Panagia. Si tratta di una delle porzioni meglio conservate delle mura.

    Mura dionigiane (T9N) Mura dionigiane (T9N)
    Mura dionigiane (T9N)
  • Iscrizione in lettere greche indicante "Gnaiou Modiou"

    Iscrizione Iscrizione
    Iscrizione
  • Tempio di Apollo, veduta laterale
    Tempio di Apollo, veduta laterale Tempio di Apollo, veduta laterale
    Tempio di Apollo, veduta laterale
  • Pantalica: veduta della necropoli nord con Luna sorgente

    Necropoli nord di Pantalica con Luna Necropoli nord di Pantalica con Luna
    Necropoli nord di Pantalica con Luna
  • Dettaglio di una delle sepolture a baldacchino all'interno della grotta delle Trabacche

    Sarcofago a baldacchino Sarcofago a baldacchino
    Sarcofago a baldacchino
  • Dettaglio di una delle tante piccole cave di pietra utilizzate per la costruzione della mura dionigiane. Questa  piccola latomia, con diversi blocchi ad uno stadio intermedio di lavorazione, si trova in prossimità della "fonte delle palombe", sul terrazzamento di Santa Panagia (Cavallari V, 112).

    Cava di Pietra (C V, 112) Cava di Pietra (C V, 112)
    Cava di Pietra (C V, 112)
  • Pantalica: discesa al torrente Calcinara dal versante di Ferla

    Discesa al torrente Calcinara Discesa al torrente Calcinara
    Discesa al torrente Calcinara
  • Veduta della capanna n.8, scavata da Giuseppe Voza negli anni '90

    Capanna n.8 di Castelluccio Capanna n.8 di Castelluccio
    Capanna n.8 di Castelluccio
  • Veduta di una delle tombe a pozzetto della necropoli di Thapsos (Priolo Gargallo, SR).

    Tomba a pozzetto di Thapsos Tomba a pozzetto di Thapsos
    Tomba a pozzetto di Thapsos
  • Veduta posteriore del tempio di Apollo
    Tempio di Apollo: veduta posteriore Tempio di Apollo: veduta posteriore
    Tempio di Apollo: veduta posteriore
  • Dettaglio di una delle tombe a pozzetto della necropoli settentrionale di Thapsos (Priolo Gargallo, SR)

    Tomba della necropoli settentrionale di Thapsos Tomba della necropoli settentrionale di Thapsos
    Tomba della necropoli settentrionale di Thapsos
  • Scaletta intagliata nella roccia, nella scogliera di Santa Panagia a Siracusa. Probabilmente risalente a epoca greca e realizzata coevamente alle mura dionigiane in prossimità di una postierla per poter accedere alle fonti di acqua dolce a pelo d'acqua, note come "fontana delle palombe" (Cavallari V, 122).

    Scala intagliata nella roccia (C V,122) Scala intagliata nella roccia (C V,122)
    Scala intagliata nella roccia (C V,122)
  • Carraie e tratto di muro dionigiane nelle vicinanze dell'ingresso della porta a tenaglia, ubicata sotto il castello Eurialo.

    Carraie vicino alla porta a tenaglia Carraie vicino alla porta a tenaglia
    Carraie vicino alla porta a tenaglia
  • Tratto nord delle mura dionigiane nell'area compresa tra la porta a tenaglia e il castello Eurialo.

    Mura dionigiane presso il castello Eurialo Mura dionigiane presso il castello Eurialo
    Mura dionigiane presso il castello Eurialo
  • Scala scavata nella roccia lungo l'antico percorso delle mura dionigiane di Siracusa.

    Scala nelle mura dionigiane Scala nelle mura dionigiane
    Scala nelle mura dionigiane
  • Cugno Case Vecchie (Canicattini Bagni): scale rupestri

    Scale rupestri Scale rupestri
    Scale rupestri
  • Carraie e porta di accesso presso la cd. "porta scea" sul versante nord delle mura dionigiane di Siracusa.

    Porta scea Porta scea
    Porta scea
  • Cava di pietra con blocchi squadrati ancora in situ nei pressi del moderno ingresso nord di Siracusa (Scala Greca).

    Cava di pietra all'ingresso nord di Siracusa Cava di pietra all'ingresso nord di Siracusa
    Cava di pietra all'ingresso nord di Siracusa

Veduta della Colonna Pizzuta presso Eloro (Noto, SR).

Panoramica delle fornaci di epoca romana ubicate lungo la fascia costiera del Plemmirio (Siracusa)

Prospetto monumentale danneggito in una delle tombe della necropoli preistorica di Calicantone (Cava d'Ispica)

Veduta della basilica paleocristiana di San Focà a Priolo Gargallo (SR)

Veduta della Catacomba della Larderia a Cava d'Ispica (RG)

Veduta frontale del piccolo teatro lineare di Siracusa

Akrai: veduta della cavea del teatro greco

Sepolcro a baldacchino all'interno della grotta delle Trabacche di Ragusa

Parte del mosaico della caccia, nella villa romana del Tellaro (Noto), raffigurante un leone che ha ucciso un'antilope.

Veduta della necropoli di Baravitalla a Cava d'Ispica con la "tomba del principe"

Veduta della tomba del principel della necropoli di Castelluccio (Noto, SR)

Veduta della grotta del carciofo a Noto antica (SR) con le due menorah ebraiche incise nella roccia.

Veduta del teatro greco di Siracusa al tramonto.

Panoramica della Villa Romana di Avola (SR)

Veduta di una delle antiche abitazioni bizantine, ancora visibili lungo la spiaggia, nelle vicinanze dell'area archeologica di Kaukana.

Veduta interna dell'oratorio rupestre di San Micidiario a Pantalica

Tomba dell'antica età del bronzo nella necropoli di Predio Reale a Siracusa. Appartenente alla facies di Castelluccio, questa tomba ha il prospetto monumentalizzato con lesene.

Rocchio di colonna dorica all'interno dell'area del santuario di Demetra nel sito archeologico di Eloro (Noto, SR)

Veduta della strada di accesso conosciuta come "scala greca", sul versante nord delle mura dionigiane.

Veduta delle fortificazioni ellenistiche e di una delle torri di Megara Iblea

Fornaci per la calce di epoca romana lungo la scogliera di Ognina (Siracusa)

Veduta della piana di Catania e parte dell'antico phrourion di Monte Turcisi.

Coppelle scavate nella roccia

Primo pianod della Colonna Pizzuta presso Eloro (Noto, SR)

Veduta delle fornaci romane del Plemmirio (Siracusa) e di uno dei fari di ingresso al porto grande della città.

Tomba a grotticella artificiale nella necropoli di Calicantone (Cava d'Ispica)

Akrai: veduta delle gradinate del bouleuterion

Fosse terragne all'interno della grotta delle Trabacche

Mosaici della villa del Tellaro: dettaglio del mosaico della caccia

Dettaglio dell'ingresso della tomba del principe di Baravitalla a Cava d'Ispica (Modica).

Prospetto della tomba del principe nella necropoli di Castelluccio (Noto, SR)

Veduta esterna dell'oratorio di San Micidiario a Pantalica

Veduta del secondo fossato del Castello Eurialo di Siracusa.

Interno di tomba a grotticella artificiale nella necropoli di Predio Reale (Siracusa).

Porta della Scala Greca lungo le mura dionigiane di Siracusa.

Fornaci per la calce di epoca romana lungo la scogliera di Ognina (Siracusa)

Resti di fornaci romane per la calce nella baia di punta Castelluccio, nell'area marina del Plemmirio (Siracusa)

Veduta della fontana monumentale nell'area archeologica di Piazza della Vittoria a Siracusa

Sepolcro a baldacchino e pozzo luce all'interno della grotta delle Trabacche

Veduta della tomba a prospetto monumentale di Baravitalla (Cava d'Ispica, Modica) con lo spianamento antistante il prospetto.

Sequenza delle tombe a grotticella n.31,32,33 nella necropoli di Castelluccio. Le sepolture, scavate da Paolo Orsi a fine '800 vennero trovate ancora inviolate.

Dettaglio del menorah ebraico all'interno della "grotta del carciofo" a Noto antica

Tomba a prospetto monumentalizzato nella necropoli di Predio Reale a Siracusa. Si tratta di una tomba della prima età del bronzo della facies di Castelluccio.

Tratto meridionale delle mura dionigiane, nei pressi del cimitero di Siracusa.

Castello di Noto antica. Immagine realizzata con un drone economico Eachine e520s

Fornaci per la calce di epoca romana lungo la scogliera di Ognina (Siracusa)

Fondamenta del muro di fortificazione del villaggio preistorico del Petraro

Kamarina: area della casa dell'altare

Dettaglio della necropoli di nord-ovest a Pantalica

Fosse terragne, arcosolio e parte del sepolcro a baldacchino nella grotta delle Trabacche

Primo piano di una tombra a grotticella artificiale non indagata, all'interno della necropoli castellucciana di Baravitalla a Cava d'Ispica (Modica)

Tracce di carraie sul versante meridionale delle mura dionigiane di Siracusa.

Tratto delle fortificazioni ellenistiche di Megara Iblea

Fornaci per la calce di epoca romana lungo la scogliera di Ognina (Siracusa)

Dettagli dell'ingresso di una tomba a grotticella artificiale nell'area della necropoli di Filiporto a Pantalica

Ingresso alla grotta delle Trabacche in provincia di Ragusa

Tomba preistorica a finti pilastri in contrada Case Vecchie nel territorio di Canicattini Bagni

Tracce di carraie vicino all'uscita sud di Siracusa (Fusco), nelle vicinanze del teatro lineare e del cimitero. Sulla destra è visibile una tomba a grotticella di epoca protostorica.

Solchi rettilinei nella scogliera presso le fornaci romane di Ognina (Siracusa)

Pantalica: discesa al torrente Calcinara con veduta della necropoli nord.

Ingresso della grotta delle Trabacche

Tratto nord delle mura dionigiane di Siracusa (Cavallari V, 114 - Mertens T9N) in corrispondenza di una probabile torre che controllava la baia di Santa Panagia. Si tratta di una delle porzioni meglio conservate delle mura.

Iscrizione in lettere greche indicante "Gnaiou Modiou"

Tempio di Apollo, veduta laterale

Pantalica: veduta della necropoli nord con Luna sorgente

Dettaglio di una delle sepolture a baldacchino all'interno della grotta delle Trabacche

Dettaglio di una delle tante piccole cave di pietra utilizzate per la costruzione della mura dionigiane. Questa  piccola latomia, con diversi blocchi ad uno stadio intermedio di lavorazione, si trova in prossimità della "fonte delle palombe", sul terrazzamento di Santa Panagia (Cavallari V, 112).

Pantalica: discesa al torrente Calcinara dal versante di Ferla

Veduta della capanna n.8, scavata da Giuseppe Voza negli anni '90

Veduta di una delle tombe a pozzetto della necropoli di Thapsos (Priolo Gargallo, SR).

Veduta posteriore del tempio di Apollo

Dettaglio di una delle tombe a pozzetto della necropoli settentrionale di Thapsos (Priolo Gargallo, SR)

Scaletta intagliata nella roccia, nella scogliera di Santa Panagia a Siracusa. Probabilmente risalente a epoca greca e realizzata coevamente alle mura dionigiane in prossimità di una postierla per poter accedere alle fonti di acqua dolce a pelo d'acqua, note come "fontana delle palombe" (Cavallari V, 122).

Carraie e tratto di muro dionigiane nelle vicinanze dell'ingresso della porta a tenaglia, ubicata sotto il castello Eurialo.

Tratto nord delle mura dionigiane nell'area compresa tra la porta a tenaglia e il castello Eurialo.

Scala scavata nella roccia lungo l'antico percorso delle mura dionigiane di Siracusa.

Cugno Case Vecchie (Canicattini Bagni): scale rupestri

Carraie e porta di accesso presso la cd. "porta scea" sul versante nord delle mura dionigiane di Siracusa.

Cava di pietra con blocchi squadrati ancora in situ nei pressi del moderno ingresso nord di Siracusa (Scala Greca).

  • Veduta della Colonna Pizzuta
  • Panoramica delle fornaci
  • Tomba monumentale a Calicantone
  • Basilica paleocristiana di San Focà
  • Catacomba della Larderia
  • Veduta del teatro lineare
  • Teatro greco di Akrai
  • Sepolcro a baldacchino
  • Dettaglio nel mosaico della caccia
  • Necropoli di Baravitalla a Cava d'Ispica
  • Tomba del principe
  • Grotta del Carciofo
  • Teatro greco di Siracusa al tramonto
  • Villa romana di Avola
  • Abitazione bizantina nel sito di Kaukana
  • Oratorio rupestre di San Micidiario a Pantalica
  • Tomba con lesene
  • Olympieion, Tempio di Giove-Zeus a Siracusa
  • Rocchio di colonna nel santuario di Demetra
  • Via di accesso detta Scala Greca
  • Fortificazioni ellenistiche
  • Fornaci per la calce romane
  • Phrourion di Monte Turcisi e Piana di Catania
  • Coppelle
  • Colonna Pizzuta
  • Le fornaci e il faro
  • Tomba a grotticella artificiale
  • Bouleuterion di Akrai
  • Fosse terragne
  • Dettaglio del mosaico della caccia
  • Dettaglio della tomba del principe
  • Tomba del principe di Castelluccio
  • CK san micidiario pantalica 4710m
  • Castello Eurialo: secondo fossato
  • Interno di tomba a grotticella
  • Porta detta Scala Greca
  • Fornaci per la calce romane
  • Veduta delle fornaci e della baia
  • Fontana nell'area di piazza della Vittoria
  • Baldacchino e pozzo luce
  • Veduta della tomba di Baravitalla
  • Tombe n. 31,32,33 di Castelluccio
  • Menorah ebraico a Noto antica
  • Tomba a grotticella
  • Mura dionigiane, versante meridionale
  • Castello di Noto antica
  • Fornaci per la calce romane
  • Fortificazioni
  • Casa dell'altare a Kamarina
  • Necropoli nord-ovest di Pantalica
  • Fosse terragne e arcosolio
  • Tomba non indagata
  • Carraie
  • Fortificazioni ellenistiche
  • Fornaci per la calce romane
  • Tomba a grotticella artificiale
  • Ingresso della grotta delle Trabacche
  • Tomba preistorica a finti pilastri
  • Carraie
  • Solchi nella scogliera
  • Discesa al torrente Calcinara
  • Ingresso dell'ipogeo
  • Mura dionigiane (T9N)
  • Iscrizione
  • Tempio di Apollo, veduta laterale
  • Necropoli nord di Pantalica con Luna
  • Sarcofago a baldacchino
  • Cava di Pietra (C V, 112)
  • Discesa al torrente Calcinara
  • Capanna n.8 di Castelluccio
  • Tomba a pozzetto di Thapsos
  • Tempio di Apollo: veduta posteriore
  • Tomba della necropoli settentrionale di Thapsos
  • Scala intagliata nella roccia (C V,122)
  • Carraie vicino alla porta a tenaglia
  • Mura dionigiane presso il castello Eurialo
  • Scala nelle mura dionigiane
  • Scale rupestri
  • Porta scea
  • Cava di pietra all'ingresso nord di Siracusa
    • Veduta della Colonna Pizzuta
    • Panoramica delle fornaci
    • Tomba monumentale a Calicantone
    • Basilica paleocristiana di San Focà
    • Catacomba della Larderia
    • Veduta del teatro lineare
    • Teatro greco di Akrai
    • Sepolcro a baldacchino
    • Dettaglio nel mosaico della caccia
    • Necropoli di Baravitalla a Cava d'Ispica
    • Tomba del principe
    • Grotta del Carciofo
    • Teatro greco di Siracusa al tramonto
    • Villa romana di Avola
    • Abitazione bizantina nel sito di Kaukana
    • Oratorio rupestre di San Micidiario a Pantalica
    • Tomba con lesene
    • Olympieion, Tempio di Giove-Zeus a Siracusa
    • Rocchio di colonna nel santuario di Demetra
    • Via di accesso detta Scala Greca
    • Fortificazioni ellenistiche
    • Fornaci per la calce romane
    • Phrourion di Monte Turcisi e Piana di Catania
    • Coppelle
    • Colonna Pizzuta
    • Le fornaci e il faro
    • Tomba a grotticella artificiale
    • Bouleuterion di Akrai
    • Fosse terragne
    • Dettaglio del mosaico della caccia
    • Dettaglio della tomba del principe
    • Tomba del principe di Castelluccio
    • CK san micidiario pantalica 4710m
    • Castello Eurialo: secondo fossato
    • Interno di tomba a grotticella
    • Porta detta Scala Greca
    • Fornaci per la calce romane
    • Veduta delle fornaci e della baia
    • Fontana nell'area di piazza della Vittoria
    • Baldacchino e pozzo luce
    • Veduta della tomba di Baravitalla
    • Tombe n. 31,32,33 di Castelluccio
    • Menorah ebraico a Noto antica
    • Tomba a grotticella
    • Mura dionigiane, versante meridionale
    • Castello di Noto antica
    • Fornaci per la calce romane
    • Fortificazioni
    • Casa dell'altare a Kamarina
    • Necropoli nord-ovest di Pantalica
    • Fosse terragne e arcosolio
    • Tomba non indagata
    • Carraie
    • Fortificazioni ellenistiche
    • Fornaci per la calce romane
    • Tomba a grotticella artificiale
    • Ingresso della grotta delle Trabacche
    • Tomba preistorica a finti pilastri
    • Carraie
    • Solchi nella scogliera
    • Discesa al torrente Calcinara
    • Ingresso dell'ipogeo
    • Mura dionigiane (T9N)
    • Iscrizione
    • Tempio di Apollo, veduta laterale
    • Necropoli nord di Pantalica con Luna
    • Sarcofago a baldacchino
    • Cava di Pietra (C V, 112)
    • Discesa al torrente Calcinara
    • Capanna n.8 di Castelluccio
    • Tomba a pozzetto di Thapsos
    • Tempio di Apollo: veduta posteriore
    • Tomba della necropoli settentrionale di Thapsos
    • Scala intagliata nella roccia (C V,122)
    • Carraie vicino alla porta a tenaglia
    • Mura dionigiane presso il castello Eurialo
    • Scala nelle mura dionigiane
    • Scale rupestri
    • Porta scea
    • Cava di pietra all'ingresso nord di Siracusa