Nascosto sotto l'asfalto del viale Teocrito, a Siracusa, si cela un tesoro sotterraneo che incanta con la sua storia antica e i suoi affreschi magnifici. L'Ipogeo Politi, scoperto nel 1826 dal pittore-antiquario Vincenzo Politi, è un mausoleo tardo-romano risalente al IV secolo d.C. Questo luogo piccolo ma suggestivo, anche se trascurato nel tempo, merita di essere riscoperto e ammirato per la sua bellezza e la sua importanza storica. Le possibilità di fruizione al momento, purtroppo, si limitano a pochi eventi speciali promossi dalla soprintendenza ai beni culturali di Siracusa, che è l'ente gestore del sito, in collaborazione con volontari e scuole. Le immagini a corredo di questo post sono infatti state realizzate in occasione di una delle rare aperture resa possibile anche dall'opera dei volontari del CAS e dagli studenti dei licei cittadini.
Cosa è l'ipogeo Politi
L'Ipogeo Politi era originariamente destinato a due persone di alto rango sociale che preferirono avere una sepoltura privata anziché essere inumate nelle Catacombe, si tratta pertanto di una sepoltura di diritto privato. Questa costruzione sotterranea di dimensioni ridotte presenta i resti di due sarcofaghi, testimonianza tangibile dell'importanza dei defunti qui sepolti. Ma ciò che rende davvero affascinante l'Ipogeo Politi sono le tracce di affreschi che adornano le pareti e la volta. Immagini di ghirlande, festoni, rose, pavoni e altri volatili (forse una rondine) si stendono su tutto il complesso, sebbene molto rovinate dal tempo e dall'umidità. Queste decorazioni, sebbene affette dal tempo, trasmettono ancora un senso di eleganza e bellezza, permettendoci di immaginare come doveva essere questo mausoleo sepolcrale secoli fa.
Purtroppo, nonostante il suo significato storico e artistico, l'Ipogeo Politi ha sofferto a causa dell'espansione stradale, dei lavori stradali e dell'incuria, venendo per anni addirittura nascosto da una baracca improvvisata per la vendita di prodotti ortofrutticoli. Seppellito sotto l'asfalto e quasi scomparso alla vista di chi passa a piedi o in auto, è stato trascurato per lungo tempo eppure un tempo si trattava di una tomba visibile in superficie.
Allo stato attuale solo l'ingresso dell'ipogeo è visibile dall'esterno mentre si spera che in futuro vengano proposte nuove forme di fruizione.
Clicca per andare alla galleria fotografica dedicata all'Ipogeo Politi di Siracusa